Il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università degli Studi di Torino celebra il 250° Anniversario della Scuola Veterinaria piemontese, fondata nel 1769 a Venaria Reale e divenuta nel 1934 una delle Facoltà dell'Ateneo torinese.
Nel 1764, per volontà del re Carlo Emanuele III il cerusico Giovanni Brugnone fu inviato a Lione all’École vétérinaire, creata nel 1762 da Claude Bourgelat. Al rientro in patria, il re lo incaricò di fondare nel Regno di Sardegna la Scuola Veterinaria dove potessero formarsi abili veterinari destinati ai reggimenti di Dragoni e alla Cavalleria dell’Esercito Sardo.
La Scuola Veterinaria di Torino, prima in Italia e quarta in Europa, subì una lunga serie di trasferimenti: a Venaria Reale, alla Mandria di Chivasso, a Torino nel Castello del Valentino, poi di nuovo a Venaria e dal 1834 al 1841 a Fossano (CN). Ritornata a Venaria, fu collocata nel 1851 nel Castello del Valentino per installarsi nel 1859 nella sede di via Nizza 52, dove rimase fino al 1997 quando iniziò il trasferimento nella sede attuale di Grugliasco (TO).
Nei giorni 18 e 19 ottobre 2019, in occasione dell'Anniversario, l'Associazione Italiana di Storia della Medicina Veterinaria e della Mascalcia ha organizzato, a Grugliasco, il 1° Convegno Nazionale di Storia della Veterinaria e della Mascalcia, al Dipartimento di Scienze Veterinarie (Largo P. Braccini 2, 10095 Grugliasco), Aula Godina, che prevede la presentazione di un video celebrativo il 18 ottobre e di due lezioni magistrali plenarie, aperte al pubblico:
18 ottobre 2019 h. 16.30-17.15 E. Dumas, Claude Bourgelat et la création de l’école vétérinaire de Lyon
19 ottobre 2019 h. 9.00-9.45 L. Brunori e L. Cianti, La Veterinaria nell’arte.
Si allega la locandina del programma del Convegno.