Federico Patetta 6 aprile 2017
Programma
I Sessione Accademia delle Scienze di Torino Sala dei Mappamondi
9.30 Saluti istituzionali
Presiede: Massimo Mori (Accademia delle Scienze e Università di Torino)
9.45 Isidoro Soffietti (Accademia delle Scienze e Università di Torino) Aspetti della biografia di Federico Patetta
10.15 Antonio Padoa Schioppa (Accademia delle Scienze e Università di Milano) Federico Patetta storico del diritto medievale: spunti sulle ricerche
10.45 Gian Franco Gianotti (Accademia delle Scienze e Università di Torino) Federico Patetta, umanista e filologo
- Arnaldo Di Benedetto (Accademia delle Scienze e Università di Torino) Federico Patetta e la Nencia da Barberino
11.15 Pausa
11.30 Marco Buonocore (Biblioteca Apostolica Vaticana) Federico Patetta e il suo ‘lascito’ alla Biblioteca Apostolica Vaticana: bilanci e prospettive
12.00 Gian Savino Pene Vidari (Accademia delle Scienze e Università di Torino) Federico Patetta e la sua biblioteca
12.30 Discussione e chiusura della sessione.
II Sessione Campus Luigi Einaudi Sala Lauree Blu
14.45 Saluti del Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza e della Presidente del Centro di Studi di Storia dell’Università di Torino
Presiede: Enrico Genta (Università di Torino)
15.00 Elio Tavilla (Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena e Università di Modena e Reggio Emilia) Il magistero modenese di Federico Patetta
15.30 Elisa Mongiano (Università di Torino) L’insegnamento a Torino di Federico Patetta
16.00 Valerio Gigliotti (Università di Torino) Patetta storico del diritto penale medievale
16.30 Sergio Vinciguerra (Accademia Ligure di Scienze e Lettere di Genova e Università di Torino) L’eredità di Patetta nel diritto penale odierno: storia e attualità
17.00 Enrico Genta (Università di Torino) Conclusioni
17.15 Visita alla mostra presso la Biblioteca Norberto Bobbio con introduzione di Paola Casana (Università di Torino).