Salta al contenuto principale

Luigi Einaudi nel 150° della nascita

Settembre - Dicembre 2024

Nell'ambito delle celebrazioni per il 150° della nascita di Luigi Einaudi (Carrù, 24 marzo 1874 - Roma, 30 ottobre 1961), il Dipartimento di Economia e Statistica 'Cognetti de Martiis', il Dipartimento di Studi storici, l'Archivio storico e la Biblioteca 'N. Bobbio' dell'Università di Torino, insieme con la Fondazione Luigi Einaudi di Torino, promuovono e organizzano una serie di tre mostre documentarie ognuna dedicata ad aspetti peculiari della sua carriera accademica e del suo percorso fino alle più alte cariche pubbliche.

Le mostre, patrocinate dal Centro di Studi per la Storia dell'Università di Torino (CSSUT), saranno visitabili dal 27 settembre al 13 dicembre 2024 e saranno inaugurate in occasione della prossima Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori secondo tale calendario:

Venerdì 27 settembre 2024

  • Luigi Einaudi e la cultura umanistica (Fondazione Luigi Einaudi)
  • 'Anni che non furono mai di oblio'. Gli studi e il magistero di Luigi Einaudi nell'Università di Torino (Archivio storico dell'Università)

Sabato 28 settembre 2024

  • Luigi Einaudi, il Laboratorio di Economia politica, le biblioteche dell'Università di Torino (Biblioteca 'N. Bobbio' dell'Università)

Convegno "Luigi Einaudi e l’Accademia delle Scienze"

9 dicembre 2024, ore 15.00, Torino, via Accademia delle Scienze 6,  Sala dei mappamondi

Oltre ad essere uno degli statisti più rilevanti del nostro Paese, intellettuale ed economista di fama mondiale, Luigi Einaudi (1874-1961) è stato anche socio nazionale dell’Accademia delle Scienze di Torino, dove, a partire dal 1910 - anno della sua elezione a socio - profuse il suo impegno nella promozione dell’interesse per l’economia e la finanza. Alcuni dei suoi lavori più importanti che delineano la sua concezione della scienza economica, della sua idea di liberalismo e del ruolo dell’economista nella sfera pubblica, furono proprio presentati in Accademia. Il Convegno è stato organizzato dall'’Accademia delle Scienze di Torino, in collaborazione con la Fondazione Luigi Einaudi di Torino.

Programma

Saluti istituzionali
Presiede Roberto Marchionatti (Accademia delle Scienze di Torino)

  • Cristina Cavallaro (Università di Torino), Einaudi e l'Accademia delle Scienze: dal 1910 alla ricostruzione nel secondo dopoguerra
  • Alberto Giordano (Università di Genova), Luigi Einaudi e i liberalismi del Novecento
  • Paolo Silvestri (Università di Catania), Morale ed economia: la riflessione di Luigi Einaudi sui giudizi di valore
Ultimo aggiornamento: