ISSN: 2281-2164
http://www.ojs.unito.it/index.php/RSUT
IX 2020.1
Saggi e Studi
Erika Luciano, A Matter of Style and Praxis. Segre vs. Peano on the Concept of Rigour in Mathematics Education, pp. 1-17
DOI: https://doi.org/10.13135/2281-2164/4614
Gian Savino Pene Vidari, Federico Patetta, docente e collezionista dell’Ateneo torinese: la preminenza della sua collezione nella sezione «Biblioteca Patetta. Antichi e rari», pp. 19-25
DOI: https://doi.org/10.13135/2281-2164/4615
Elisa Mongiano, Le lezioni di Storia del diritto italiano di Cesare Nani all’Università di Torino. Spunti di ricerca, pp. 27-34
DOI: https://doi.org/10.13135/2281-2164/4616
Archivi, Biblioteche, Musei
Marco Testa, Fondi personali nell’Archivio storico dell’Università di Torino. Il caso di Enrico Castelnuovo, pp. 35-50
DOI: https://doi.org/10.13135/2281-2164/4919
IX 2020.2
Saggi e Studi
Cristiano Ferraris - Ophélie Weinert- Giovanni Ferraris, La correspondance entre Hureau de Sénarmont et Quintino Sella
DOI: https://doi.org/10.13135/2281-2164/5329
Frédéric Ieva, Ercole Ricotti e l'insegnamento della storia
DOI: https://doi.org/10.13135/2281-2164/5330
Roberto Scoth - Giorgio Vittorio Dal Piaz, La corrispondenza fra Felice Giordano e Quintino Sella Prima parte 1847-1859
DOI: https://doi.org/10.13135/2281-2164/5380
Archivi, Biblioteche, Musei
Erika Luciano - Elena Scalambro, Sul ruolo euristico dei patrimoni matematici: il case-study delle collezioni di Alessandro Terracini
DOI: https://doi.org/10.13135/2281-2164/5381
Memoria
Isidoro Soffietti, Gian Savino Pene Vidari (1940-2020) In memoria
https://doi.org/10.13135/2281-2164/5382
VIII 2019.1
Saggi e StudiErika Luciano - Luca Lotito, "Ero stato uno dei primi professori medi d'Italia, divenni l'ultimo". Emilio Artom (1888-1952), pp. 1-36DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/3491 Matteo Traverso, La legislazione fascista antiebraica e la Facoltà di Giurisprudenza di Torino, pp. 37-44DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/3492 Daniele Pipitone, Garosci storico del Risorgimento, pp. 45-67DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/3493 Clara Silvia Roero, Il sodalizio fra Giovanni V. Schiaparelli e Quintino Sella all'Accademia dei Lincei nel carteggio inedito 1875-1884, pp. 69-132DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/3501 Ricordi e TestimonianzeChiara Simbolotti, Vedere lontano, oltre le macerie del muro. Intervista ad Anna Chiarloni, pp. 133-144DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/3502 Memoria - Note e InterventiPaola Novaria - Silvano Montaldo, Scienza e vergogna. Considerazioni a margine di una mostra, pp. 145-150DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/3508 Mara Fausone - Silvia Idrofano, La mostra su Icilio Guareschi (1847-1918) nel centenario della morte, pp. 151-161DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/3509 VIII 2019.2Saggi e StudiPaula Serrao, Lo studio della Storia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Torino. Un’analisi quantitativa attraverso le tesi di laurea degli studenti (1921-1961), pp. 163-178DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/4340 Aldo Brigaglia - Simonetta Di Sieno - Clara Silvia Roero - Paola Testi, Il carteggio fra il matematico Luigi Cremona e Quintino Sella 1861-1884, pp. 179-292DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/4353 Archivi, Biblioteche, MuseiErika Luciano, La miscellanea Artom, pp. 293-326DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/4341 Memoria - Note e InterventiIvo Zoccarato, La Scuola Veterinaria di Torino a 250 anni dalla fondazione, pp. 327-339DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/4342
VII 2018.1
Saggi e Studi
Cristiano Ferraris - Ophélie Weinert- Giovanni Ferraris, La correspondance entre Alfred Des Cloizeaux et Quintino Sella, pp. 1-98
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/2805
Paola Novaria, “Pigliare all’Università il primo grado della scala dottoresca”. Tracce documentarie degli studi di Vittorio Alfieri (1760-63), pp. 99-104
DOI:http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/2801
Archivi, Biblioteche, Musei
Erika Luciano - Luisa Rosso, L’archivio e la Biblioteca di Francesco G. Tricomi, pp. 105-327
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/2802
VII 2018.2
Saggi e Studi
Caterina Bonzo, Il carteggio fra Federigo Sclopis di Salerano e Quintino Sella, pp. 329-378
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/3112
Ester De Fort, Un profilo di Giovanni Vidari, pp. 379-393
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/3113
Luisa Gentile - Paola Novaria - Paola Rizzi - Francesca Turco, L'emblema dell'Università di Torino. Storia di un sigillo e delle sue diverse realizzazioni e interpretazioni , pp. 395-410
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/3114
Archivi, Biblioteche, Musei
Francesco Forleo, Il patrimonio archivistico del Centro di Studi Metodologici di Torino, pp. 411-422http://www.ojs.unito.it/index.php/RSUT/article/view/3131/2836VI 2017.1
Saggi e Studi
Chiara Pizzarelli, Il carteggio fra Carlo Ignazio Giulio e Quintino Sella, pp. 1-43
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/2286
Matteo Traverso, L’introduzione dei corsi di Diritto penale nella napoleonica Académie deTurin
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/2433
Note e Interventi
Paola Sereno, La Geografia in Italia dall’Unità alla prima Guerra Mondiale (Torino 19-21 ottobre 2017)
http://www.ojs.unito.it/index.php/RSUT/article/view/2434/2237
VI 2017.2
Saggi e Studi
Pierangelo Gentile, Una questione politica: la celebrazione di Luigi Cibrario “maestro dell’ateneo torinese
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/2561
Gian Savino Pene Vidari, Aspetti dell’insegnamento del Diritto commerciale all’Università di Torino negli anni preunitari
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/2563
Giuse Scalva - Rosanna Caramiello, Da Torino all’Oceano Indiano, passando per le Alpi. Vitaliano Donati scienziato e viaggiatore, alle origini della scienza moderna
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/2657
V 2016.1
Saggi e Studi
Ida FERRERO La Facoltà legale di Torino ed i progetti di riforma dell’insegnamento universitario nel Regno di Sardegna risorgimentale
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/1810
Recensioni e segnalazioni
Clara Silvia ROERO Le lezioni di Botanica di Giovanni Bartolomeo Caccia (1695-1746) all’Università di Torino, recentemente edite
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/1813
V 2016.2
Saggi e Studi
Ida FERRERO Tancredi Canonico, professore di diritto penale all’Università di Torino, fautore di rigenerazione spirituale e riforme penali
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/2122
Memoria
Mario Bonfantini (1904-1978) Un salto nella libertà
Chiara Tavella Mario Bonfantini: partigiano, professore e narratore «con i libri negli occhi»
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/2322
Bruno Falcetto «Un’esperienza di vita associata». La forma romanzo nella riflessione di Bonfantini
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/2123
Toni Iermano Con D’Azeglio e Stendhal. Mario Bonfantini e il racconto morale della Resistenza
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/2124
Roberto Cicala, Bonfantini e «La Libra»
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/2125
Laura Nay, Bonfantini tra Alfieri e D’Azeglio
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/2126
Paola Trivero, Bonfantini sceneggiatore e narratore
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/2127
Edda Melon, Il piacere del metodo. Bonfantini francesista
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/2128
Bruno Maida, Da Novara a Fossoli: Mario Bonfantini dall’antifascismo alla Resistenza
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/2129
Giovanni A. Cerutti, Alla scoperta della democrazia nell'Ossola liberata
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/2130
Clara Allasia, L’Ariosto di Bonfantini
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/2131
Massimo Bonfantini, Mario Bonfantini tra poesia e verità
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/2132
Giuliana Borghino Sinleber, Paola Novaria Mario Bonfantini studente e professore nei documenti dell’Università di Torino
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/2133
Carlo Bonfantini, Due maestri garibaldini di Mario Bonfantini: Ippolito Nievo e il nonno Gaetano
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/2134
Rossana Infantino, Figure femminili nella narrativa di Mario Bonfantini
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/2135
Chiara Tavella, Bonfantini dallo studente allo studioso
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/2136
IV 2015.1
Saggi e Studi
Chiara PIZZARELLI – Clara Silvia ROERO Il carteggio fra Giovanni V. Schiaparelli e Quintino Sella (1857-1884), pp. 1-124
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/1727
Note e Interventi
Gianmaria AJANI Presentazione del libro di Franco Venturi “Comunismo e Socialismo Storia di un’idea”
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/1686
Aldo AGOSTI Presentazione degli inediti di Franco Venturi recentemente pubblicati
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/1685
IV 2015.2
Saggi e Studi
Serena BUZZI Un carteggio sepolto dal tempo: alcune lettere di Vincenzo Malacarne di Saluzzo
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/1663
Archivi, Biblioteche e Musei
Livia GIACARDI, Erika LUCIANO, Chiara PIZZARELLI, Clara Silvia ROERO Gli archivi di Corrado Segre presso l’Università di Torino
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/1688
Note e Interventi
Milena CONTINI Tommaso Valperga di Caluso (1737-1815): un maestro da ricordare
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/1661
Mara FAUSONE, Alessandro LECCESE, Paola NOVARIA, Annalisa RICUPERATI La collezione digitale “L’Università di Torino e la Grande Guerra”
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/1662
III 2014.1
Saggi e Studi
Pietro Daniel OMODEO Torino, 1593: Motivi dell’opposizione universitaria ai gesuiti nel contesto degli antagonismi europei del tempo
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/708
Dino CARPANETTO Università e magistrature sanitarie: il progetto di Michele Buniva nel Piemonte napoleonico
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/754
Memoria - Note e Interventi
Angelo Mosso (1846-1910) Fisiologo e scienziato positivista
Francesco CASSATA - Oriana PECCHIO Introduzione
Camillo DI GIULIO A. Mosso, un approccio olistico alla fatica muscolare
Annalisa COGO - Giuseppe FIORENZANO Angelo Mosso e lo studio della respirazione in alta quota
Paolo CERRETELLI Angelo Mosso e lo studio del muscolo ad alta quota
Marco SARACENO La fatica come misura del ‘lavoro utile’
Marco GALLONI Gli strumenti di Angelo Mosso
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/753
III 2014.2
Saggi e Studi
Paolo ROSSO Da Studium conventuale a Studium generale. La scuola del convento di San Francesco di Chieri nel Quattrocento da scritture contabili minoritiche
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/849
Edvige SCHETTINO - Antonio BORRELLI Il carteggio fra Gilberto Govi, Antonio Favaro e Giovanni Virginio Schiaparelli per l’Edizione nazionale delle Opere di Galileo Galilei
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/859
Andrea PENNINI La Studiorum Auspicatio e le processioni della Regia Università di Torino nel XVIII secolo. Norme e rituale
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/860
II 2013.1
Saggi e Studi
Giorgio VOLPE Qualche nota sui Carteggi ‘R. Michels e i sindacalisti’ Carteggi di Roberto Michels
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/409
Archivi, Biblioteche, Musei
Edvige SCHETTINO – Antonio BORRELLI L’edizione nazionale delle Opere di Galileo nella corrispondenza Favaro-Govi e Favaro-Schiaparelli. Regesto delle Lettere
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/410
Note e Interventi
Michele ROSBOCH L’Autonomia universitaria fra passato e presente
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/411
II 2013.2
Saggi e Studi
Simone MAMMOLA Una disputa storico-filosofica nella Torino del ‘500: Agostino Bucci interprete di Parmenide
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/482
Chiara PIZZARELLI L’istruzione matematica secondaria e tecnica da Boncompagni a Casati 1848-1859: il ruolo della Società d’Istruzione e di Educazione
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/518
Mauro DE ZAN - Chiara PIZZARELLI Il carteggio fra Giovanni Vailati e Vito Volterra
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/532
Recensioni e segnalazioni
Erika LUCIANO Celebrazioni di Corrado Segre a centocinquant’anni dalla nascita 1863-1924
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/547
I 2012.1
Editoriali
Saggi e studi
Fiorenzo MORNATI L’economia politica di Roberto Michels negli anni torinesi
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/174
Francesco CASSATA Dalla qualità alla quantità. L’eugenica nel pensiero di Roberto Michels
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/175
Giorgio VOLPE Riforma o rivoluzione sociale? Il problema della collocazione politica di R. Michels all’interno del movimento socialista
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/212
Recensioni e segnalazioni
Francesco CASSATA - Oriana PECCHIO Angelo Mosso, fisiologo e scienziato positivista a cento anni dalla scomparsa
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/173
Alessandro BARGONI Salvador Luria, premio Nobel per la Medicina 1969. Convegno celebrativo a cent’anni dalla nascita, 1912-2012
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/176
I 2012.2
Editoriale
Clara Silvia ROERO, Erika LUCIANO, Editoriale
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/278
Saggi e Studi
Elisa SIGNORI Il Novecento di Lotte Dann Treves
DOI: http://dx.doi.org/10.13135/2281-2164/279
Ricordi e Testimonianze
Lotte DANN TREVES Ricominciare sempre da capo